Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. OKInformazioni
_ scritto il 13.05.2025 alle ore 15:31 _ 127 letture
Recentemente la stampa cinese ha riportato che un gruppo di ricercatori avrebbe avuto successo nella fattorizzazione di un numero RSA-2048 utilizzando un computer quantistico D-Wave. Questo annuncio ha sollevato preoccupazioni nel mondo della sicurezza informatica. In questo video viene analizzato il significato di questa notizia, quali sono i limiti di tali dichiarazioni e se rappresentano davvero una minaccia immediata.
Cosa è l'RSA e perché è importante
RSA è uno degli algoritmi di crittografia più usati al mondo per proteggere comunicazioni e transazioni online. La sua sicurezza si basa sulla difficoltà di fattorizzare grandi numeri primi. Tuttavia, i computer quantistici, in teoria, potrebbero eseguire questa operazione molto più velocemente dei computer tradizionali.
La presunta scoperta cinese
Secondo la South China Morning Post, i ricercatori avrebbero utilizzato un computer D-Wave per fattorizzare un numero RSA-2048. Tuttavia, l'analisi del documento rivela che:
- La fattorizzazione si applica solo a numeri con caratteristiche specifiche, non a numeri RSA generici. - L'algoritmo utilizzato è ibrido, combinando calcolo classico e quantistico. - L'RSA a 80 bit, citato come risultato, è già facilmente violabile anche con computer tradizionali.
Cosa è un computer D-Wave
Il D-Wave non è un computer quantistico universale come quelli sviluppati da Google o IBM. È un annealer quantistico specializzato in problemi di ottimizzazione, ma non adatto a risolvere problemi complessi come la fattorizzazione di grandi numeri in modo generalizzato.
Implicazioni reali e future
La reale minaccia che i computer quantistici possano rompere RSA su larga scala è ancora lontana. Richiederebbe molti più qubit di quelli attualmente disponibili e sviluppi tecnologici che non sono ancora stati raggiunti.
Una strategia politica?
Alcuni analisti ipotizzano che questi annunci facciano parte di una strategia più ampia per influenzare gli investimenti tecnologici occidentali, mentre la Cina si concentra su altri settori come l'intelligenza artificiale e la produzione di semiconduttori.
Conclusione
Sebbene i titoli siano allarmanti, le prove concrete non indicano un pericolo immediato per la sicurezza dei protocolli RSA o di Bitcoin. Tuttavia, la corsa al quantum computing e alla sicurezza post-quantistica continua e merita attenzione.
Anche se la minaccia non è immediata, il settore pubblico e privato devono iniziare a valutare l'adozione di algoritmi resistenti al quantum computing, noti come algoritmi post-quantistici. Organizzazioni come NIST stanno già definendo nuovi standard di crittografia. È quindi consigliabile che enti e aziende inizino a mappare i propri sistemi crittografici, a formare il personale su queste tematiche e a prevedere piani di transizione, evitando di farsi trovare impreparati quando la tecnologia quantistica sarà realmente matura.
Questo post è stato generato interamente dall'Intelligenza Artificiale.
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.