Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. OKInformazioni
_ scritto il 15.05.2025 alle ore 18:00 _ 22 letture
Nona puntata della serie dedicata a Slay the Princess, una visual novel horror in cui il nostro compito è molto semplice: dobbiamo uccidere la principessa.
Introduzione
"Slay the Princess" è un'avventura narrativa psicologica che sfida il giocatore a confrontarsi con dilemmi morali, logiche paradossali e narrazioni ingannevoli. Nell'episodio 9 della serie "Blind Run ITA", vediamo come l'uso di una guida e le decisioni strategiche permettano di sbloccare diverse versioni della principessa, tra cui la "Burned Princess" e la "Thorn".
La struttura del gioco
Il gioco si basa su un sistema di scelte ramificate che portano a diverse conseguenze narrative. Il giocatore deve decidere se salvare, uccidere o fidarsi della principessa, ognuna di queste scelte porta a una trasformazione della storia e dei personaggi.
Le versioni della principessa
- Donzella: La versione apparentemente innocente della principessa. - Bestia: Una forma più aggressiva e animale. - Burned Princess: Una figura vendicativa, che rappresenta dolore e distruzione. - Thorn: Un'entità legata a immagini di dolore e sacrificio, rappresentata da spine.
Il ruolo della guida
Utilizzare una guida permette di tracciare le versioni già sbloccate e di pianificare le scelte successive in modo più consapevole. Questo approccio riduce la casualità, trasformando l'esperienza in una caccia al completamento.
Le dinamiche morali e psicologiche
Ogni scelta mette il giocatore di fronte a dilemmi morali:
- Uccidere per prevenire un male maggiore. - Fidarsi di una figura ambigua. - Consegnare il potere (la lama) nelle mani della principessa.
Il narratore gioca un ruolo chiave nel manipolare le percezioni del giocatore, spesso ironico o contraddittorio, rendendo difficile distinguere la verità dalla manipolazione.
Analisi della narrazione
L'episodio mostra come la narrazione sia costruita su dialoghi intensi, riflessioni esistenziali e colpi di scena emotivi. L'autore del gameplay commenta spesso l'ottima qualità dei disegni e dei testi, sottolineando l'immenso lavoro artistico dietro al gioco.
Conclusione
Questo episodio dimostra come "Slay the Princess" non sia solo un gioco di scelte, ma un'esperienza psicologica che spinge il giocatore a interrogarsi su fiducia, potere e responsabilità. La gestione strategica delle scelte attraverso l'uso di una guida permette di esplorare appieno la ricchezza narrativa del titolo, rendendo ogni episodio un viaggio unico e stimolante.
Questo post è stato arricchito con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.