· Tutti i post di Dicembre 2007:

doc Carenza di FPS tattici su xBox 360 (ricordando Tribes 2)
Svago _ scritto il 03.12.2007 alle ore 10:27
Ultimamente sto giocando a Call of Duty 4 (gran bel gioco indubbiamente) e mi fermo spesso a riflettere su una carenza (abbastanza grave, secondo me) nel parco di titoli disponibili per 360: manca un FPS tattico... un VERO FPS tattico. Di quelli, per intenderci, in cui hai una mappa enorme a disposizione, diversi compiti che puoi assolvere, in cui se vuoi puoi entrare e metterti in un angolino tutto il tempo a fare il cecchino in santa pace.

Quando ancora non avevo subìto il fascino irresistibile delle console next-gen, qualche anno fa, c'era un gioco che considero ancora oggi il 'non plus ultra' degli FPS tattici e davvero di squadra: [...]
doc Mass Effect - considerazioni dopo 40 ore di gioco
Svago _ scritto il 03.12.2007 alle ore 11:30
Mi sembra il caso di tornare sull'argomento Mass Effect e spenderci qualche altra parola dopo aver quasi toccato quota 40 ore di gioco, rimanendo tra l'altro ancora nelle fasi iniziali del gioco (senza fare spoiler, mi trovo ancora sul pianeta che inizia per N...).

Volevo iniziare prima di tutto dalle note "dolenti", analizzando uno per uno tutti i problemi che stanno venendo a galla dai vari utenti e recensori nella rete dopo qualche giorno di gioco.

- Il Mako: il veicolo a vostra disposizione per l'esplorazione dei pianeti è uno degli aspetti di gioco più controversi. Lo si accusa di essere ingovernabile, troppo "salterino" e [...]
| Leggi tutto | 2 commenti |
doc [Campagna d20 Modern 2007] Sessione 11
GdR _ scritto il 03.12.2007 alle ore 21:00
Quello che segue è tratto da diari e appunti degli altri partecipanti alla sessione gdr.

Dal diario di Pat Simmons
Ci troviamo nella stanza con l'ovale. È lungo 4 metri ed a prima vista sembra ruvido ed avvicinandoci emana un certo calore. Spengiamo le luci e la stanza è piena di un colore rossastro. Metto una mano sull'ovale e si apre un portello nella parte posteriore. Mi avvicino. Non riesco a credere a quello che vedo ma questa sembra essere una navicella spaziale. Che scoperta scientifica! Ecco la risposta a tante domande che l'uomo cerca da sempre. All'interno ci sono 8 incubatrici e diversi computer ma nessun [...]
doc Videogiochi e violenza, ergo: pregiudizi e chiusura mentale
Svago _ scritto il 04.12.2007 alle ore 11:23
La goccia che fa traboccare il vaso; è da molto tempo che questa assurda crociata contro i videogiochi perpetrata da presunti psicologi, bigotti avvocati e improvvisati scienziati mi si smuove nei più profondi recessi dello stomaco, e ora siamo davvero arrivati al limite. Pare infatti che stia per uscire un film, intitolato Moral Kombat, che riassume in un sol colpo tutte le più assurde e incredibili teorie anti-videogioco che siano mai state concepite da mente umana. E riesce addirittura ad andare oltre, affermando che i tragici avvenimenti dell'11 settembre sarebbero colpa dei videogiochi, perché (udite, udite) tramite Flight Simulator [...]
| Leggi tutto | 4 commenti |
doc Nei panni di qualcun altro - una vita di giochi di ruolo
GdR _ scritto il 04.12.2007 alle ore 13:34
Il mio interesse per i GdR (o RPG, se volete usare la denominazione inglese) è nato quasi per caso alle superiori, quando avevo circa 15 anni. Il primo sistema che abbia mai giocato è stato, ovviamente, il mitico Dungeons & Dragons, primissima edizione. Già allora avevo la passione per la magia e per tutto ciò che implicava il rimanere nelle retrovie e utilizzare un qualche tipo di abilità che non fosse corpo a corpo. Il divertimento di quei primi, tentennanti, mesi di D&D si sono tramutati in una vera e propria passione per i giochi di ruolo cartacei. Impersonare le gesta e le scelte [...]
doc Pazzo per i computer!
Informatica _ scritto il 05.12.2007 alle ore 13:25
Sebbene il mio sogno nel cassetto fin da piccolo fosse quello di diventare un medico (chirurgo per la precisione), ho sempre intrapreso studi riguardanti l'informatica, segno che forse, tra le due, questa è sempre stata la passione preponderante (rimango comunque un fan sfegatato della medicina).
La mia carriera di informatico ha inizio in quarta elementare, con il primo computer da me posseduto (un Olivetti Prodest PC 128 S, era il 1986), che oltre a farmi divertire con alcuni simpatici giochi, metteva a disposizione una interessante piattaforma di programmazione in Basic, spartana [...]
doc Intelligenza, coscienza e formicai
Scienze _ scritto il 05.12.2007 alle ore 16:33
Complice il libro che sto leggendo in questo periodo, ultimamente mi ritrovo spesso a pensare all'intelligenza umana, alla coscienza e a quello che c'è dietro. Senza entrare troppo nel dettaglio (per adesso), volevo offrirvi un piccolo spunto di riflessione.

Immaginate una formica. Presa singolarmente risulta piuttosto insignificante, ci verrebbe quasi da dire "stupida" per come si agita senza meta se la scopriamo isolata in un angolo del balcone. Ci sembra quasi spogliata del suo ruolo, in una sorta di affannosa ricerca della propria identità.

Ora prendete un piccolo gruppo di formiche. Le cose iniziano a farsi decisamente diverse. Pur [...]
doc [PHP] Programmazione a classi o in modo procedurale - l'eterno dilemma
Informatica _ scritto il 06.12.2007 alle ore 11:38
Vedo spesso in giro programmatori e appassionati che si sbattono per cercare di entrare in un'ottica di programmazione a classi, dopo esser sempre stati fedeli ad un approccio più procedurale. In particolare lo vivono come una sorta di "passaggio ad un livello superiore", come se fosse una tappa obbligata del percorso professionale di un programmatore.

Niente di più sbagliato. Cercate di non sforzare mai un approccio a classi all'interno di un applicativo che non "sentite" destinato a quel tipo di sviluppo, perché peggiorereste solo le cose. Innanzi tutto perdereste tantissimo tempo nel cercare di entare in un'ottica che, evidentemente, [...]
| Leggi tutto | 1 commento |
doc Ratatouille
Spettacolo _ scritto il 06.12.2007 alle ore 12:23
In questo periodo non vado spesso al cinema (poco tempo, un po' di pigrizia e poi non è che stiano uscendo moltissimi film degni di nota). L'ultimo film che ho visto è stato Ratatouille, recentissima fatica Pixar che narra le gesta di un topo alle prese con la sua passione per la cucina.
Il film è godibilissimo, profondamente caratterizzato e visivamente incantevole. Le espressioni facciali, in particolar modo, sono secondo me un ottimo indice di quanto la Pixar sia superiore a qualsiasi altro studio di animazione in computer grafica attualmente in circolazione, Dreamworks compresa.
Ratatouille scorre senza il minimo intoppo dall'inizio alla [...]
doc Metallo, ma non solo
Musica e poesia _ scritto il 07.12.2007 alle ore 12:49
La mia cultura e il mio interesse musicale è in larga misura orientato all'Heavy Metal. La passione per questo genere (e per la maggior parte dei suoi sotto-generi) è iniziata verso la metà degli anni 90, ascoltando (quasi per caso) vecchi album di Metallica, Iron Maiden e Megadeth.
Fare un elenco dei miei gruppi preferiti è impresa davvero ardua, vi basti sapere che tra i vari sotto-generi, prediligo l'Heavy Metal classico e il Power-Metal. In questa sezione avrete sicuramente modo di capire a fondo quali sono i miei gusti in questo ambito.

Ma la musica non mi sono limitato ad ascoltarla. Da qualche anno infatti mi diletto a suonare [...]
doc Premessa
Società _ scritto il 11.12.2007 alle ore 09:51
Il perché di questa sezione è molto semplice. In questo sito mi capiterà di parlare degli argomenti più disparati, quindi per evitare che il menu principale si trasformi in una mini-enciclopedia, ho scelto di utilizzare delle macro-categorie.
L'area quindi conterrà interventi e riflessioni che avranno come minimo comune denominatore una entità di fondo generalizzabile e inquadrabile all'interno di comportamenti o tendenze che riguardano l'intera società. I temi trattati saranno quindi molteplici, ma tutti legati dal filo conduttore-aggregatore della "massa" di individui all'interno della quale siamo immersi e con la quale ci scontriamo/confrontiamo [...]
| Leggi tutto | 1 commento |
doc "Papà staccati da quella console, vieni a giocare a pallone!!!"
Svago _ scritto il 12.12.2007 alle ore 11:32
Tempo fa, chiacchierando con un amico, stavo riflettendo sul generale rapporto genitori-figli. Ho notato che, in genere, i figli tendono ad attribuire alle attività e agli hobby dei genitori una connotazione di "antiquato", e spesso (tranne rari casi) le evitano. La precedente generazione di genitori (quella cui appartengono anche i miei, per intenderci) è cresciuta in un'epoca in cui tecnologia e computer, per come li conosciamo ora, iniziavano timidamente a muovere i primi passi. L'attuale generazione, invece, è capitata a cavallo del boom tecnologico, e ha quindi sviluppato dimestichezza e interesse per il campo informatico in generale. [...]
| Leggi tutto | 1 commento |
doc Le trappole telefoniche degli operatori - state attenti!
Società _ scritto il 12.12.2007 alle ore 16:48
Sicuramente vi sarà capitato più di una volta di ricevere la fatidica telefonata dall'operatore TalDeiTali che vi proponeva fantastici piani tariffari e la sbalorditiva possibilità di sganciarsi dal Nemico, dal Mostro nell'armadio: il canone Telecom! Io ne ricevo circa 4-5 al mese (una per ogni operatore) e così anche moltissime persone che conosco. Purtroppo più di una volta mi è capitato di sentire storie a dir poco raccapriccianti. Una di queste ve la racconto attraverso la tastiera di un mio caro amico, che un bel giorno, stufo di tutto ciò, si è sfogato pubblicamente. Ne riporto solo un pezzo, il resto se volete potete leggerlo direttamente [...]
doc [Campagna d20 Modern 2007] Sessione 12
GdR _ scritto il 12.12.2007 alle ore 21:00
Quello che segue è tratto da diari e appunti degli altri partecipanti alla sessione gdr.

Dal diario di Pat Simmons
Le guardie agli ordini di Rotwang ci accompagnano in due stanze vicine e ci invitano ad indossare degli abiti sterilizzati da laboratorio; ovviamente ci tolgono tutte le armi. Possiamo girare liberamente nel laboratorio, ma siamo sempre controllati a vista dalle guardie. Parlando con Rotwang gli propongo di studiare il caso di Mike e provare a curarlo. Lui sembra d'accordo. Lo stesso giorno ci chiamano per analizzare il nostro DNA e prendere le informazioni cerebrali. Iniziano con Korben che viene anestetizzato. [...]
doc Nuove tecnologie
Tecnologia _ scritto il 14.12.2007 alle ore 11:07
Da appassionato di tecnologia non posso, per natura, evitare di rimanere stupito e affascinato dinnanzi ai nuovi e continui progressi nei più disparati campi. Ultimamente mi hanno colpito un paio di cose.

- Caricabatterie universale - si tratta di una specie di "piattaforma" rigida, collegata alla rete elettrica, in grado di trasmettere senza l'ausilio di alcun filo l'energia utilizzata per ricaricare gli apparecchi che vi si poggiano sopra. Una tecnologia simile era allo studio da molto tempo, e qualche applicazione la troviamo già in circolazione, ma in questo caso si tratterebbe di un sistema universale. Questo implicherebbe la [...]
doc Le vere priorità per dare una risistemata all'Italia
Società _ scritto il 17.12.2007 alle ore 10:43
Non è per niente facile che mi metta comodo in poltrona a seguire con interesse una trasmissione che tratta di politica. La causa è di solito da imputare a com'è concepito lo stesso programma, che più che offrire un calmo e pacato dibattito, generalmente si riduce sempre a un'accozzaglia di urla e sovrapposizioni di opinioni da cui se ne ricava ben poco. Di tutt'altra fattura, almeno solitamente, è la più che discreta trasmissione "In mezz'ora", in onda su RaiTre alle 14.30 ogni domenica (subito prima di Licia con il suo splendido "Alle Falde del Kilimangiaro"). Ospiti di ieri erano Antonio Di Pietro e Furio Pasqualucci (procuratore generale [...]
doc [Campagna d20 Modern 2007] Sessione 13
GdR _ scritto il 17.12.2007 alle ore 21:00
Quello che segue è tratto da diari e appunti degli altri partecipanti alla sessione gdr.

Dal diario di Pat Simmons
Finito lo scontro cerchiamo di fare il punto della situazione con Freddy. Vogliamo capire se è meglio far saltare tutto in aria o proseguire le ricerche cercando di ottenere dei vantaggi per Korben e gli altri. Innanzitutto parliamo con Rotwang e ci facciamo spiegare bene il funzionamento dei processi e capiamo che la navicella non può essere portata altrove senza problemi, ma che in realtà al di là del suo flusso guaritivo gli altri processi sono ormai acquisiti. E' anche vero che comunque solo il 5% [...]
doc [Campagna d20 Modern 2007] Epilogo
GdR _ scritto il 18.12.2007 alle ore 21:00
Quello che segue è tratto da diari e appunti degli altri partecipanti alla sessione gdr.

Dal diario del Master
Notiziario del 1 Ottobre 2010

Groenlandia, Kangerlussuaq. Un fuoristrada presumibilmente guidato dal famoso uomo d'affari danese, George Tricket, è stato fatto saltare in aria mentre percorreva una strada fuori città.
Probabilmente è stato usato del C4.
La polizia locale è accorsa sul luogo un paio di ore dopo l'accaduto, avvisata da un conducente di un veicolo che transitava in quel punto.
Ancora oscuri i motivi dell'attentato sebbene sia noto che Tricket non fosse molto amato.
Il cadavere [...]
doc Paura e apprensione dell'età adulta - riflessioni sconclusionate
Società _ scritto il 19.12.2007 alle ore 16:45
Generalmente non tendo troppo a guardarmi indietro nel giorno del mio compleanno, e non inizierò certo ora, anche se, devo essere sincero, quel '3' lì davanti dà una strana sensazione. Quello che da qualche anno tendo a considerare, con frequenza sempre maggiore, è quanto il mondo sia cambiato. O meglio: quanto profondamente cambi la percezione del mondo che ci circonda man mano che si raggiunge l'età adulta.

L'adolescenza è fantastica, è fatta di pochi colori (quasi tutti sgargianti), tante sensazioni intense, contrastanti e sovrapposte, poche paure, una voglia incredibile di (stra)fare e un'energia quasi innaturale. Il mondo che ci [...]
doc Combo de la Muerte - il metal rivisitato in chiave latin/jazz
Musica e poesia _ scritto il 20.12.2007 alle ore 17:01
Che in giro ci siano musicisti dotati di un talento eccezionale lo sappiamo benissimo. A volte, però, girovagando per caso ci si imbatte in tali perle di originalità e gusto da non poter quasi contenere l'entusiasmo. L'indirizzo del sito MySpace di questo gruppo mi era stato segnalato tempo fa da un mio amico, ma l'email è caduta nel dimenticatoio per un bel po' di tempo prima di essere riesumata in questi giorni. E meno male! Ne valeva davvero la pena!

Combo de la Muerte è un gruppo formato da 8 validissimi elementi che riarrangiano i più svariati pezzi metal in chiave "voodoo latin jazz" (come amano definire il loro genere). Il risultato [...]
doc Er Natale romano
Società _ scritto il 21.12.2007 alle ore 15:44
L'altro giorno mi hanno inviato via eMail un testo molto divertente. Si tratta di un autentico e verace spaccato di vita romana in cui sicuramente molti di voi troveranno punti di analogia con la propria famiglia.

Divertentissimo e scritto in romano piuttosto colorito (ma non potrebbe essere altrimenti), ve lo riporto integralmente, sperando di strapparvi un sorriso.

la fonte di questa perla è purtroppo sconosciuta, e non sono riuscito a trovare indizi in rete. Se qualcuno fosse in possesso di notizie sull'autore di questo testo, me lo faccia sapere e provvederò a segnalarlo su questo post.
Ebbene sì, stanno pe' [...]
| Leggi tutto | 1 commento |
doc Natale, consumismo e ipocrisia - nulla di nuovo sotto l'albero
Società _ scritto il 27.12.2007 alle ore 16:02
Sono ancora troppo appesantito dai pranzi/cene natalizi per tentare anche solo di formulare un periodo degno di nota. Volevo però ugualmente stimolare un qualche tipo di riflessione.

Siamo in periodo natalizio, siamo tutti felici, ci scambiamo i regali, ci abbuffiamo con amici e parenti. E va bene così. Ma vi chiedo di fare una prova, se potete: chiedete ad un qualsiasi bambino CHE COS'E' il Natale, e PERCHE' si festeggia. Molti non lo sapranno. Altri risponderanno "E' il compleanno di Babbo Natale" o "E' quando Babbo Natale arriva e ci porta i regali se siamo stati buoni". Ma è normale, perché sono cresciuti in una società che [...]
| Leggi tutto | 1 commento |
doc La demonizzazione dei videogiochi
Svago _ scritto il 27.12.2007 alle ore 16:35
Ho appena saputo che il Corriere.it ha pubblicato una lettera inviata da un mio caro amico a proposito del tanto discusso tema "violenza e videogiochi". Visto che la condivido appieno e che offre un paio di spunti "grandangolari" sulla questione che mi garbano parecchio, ve la propongo per intero.

Spero che serva a far riflettere ulteriormente chi non esita un secondo a demonizzare il mondo dei videgiochi non appena gli si presenta l'occasione...

Rubrica Italians su Corriere.it [...]

Accedi al sito o registrati

TOP
Utenti online: 14 ospiti
Ultimi utenti registrati: MrAllThings, Dieghetto, Metalliazzurri, picolee90, ALE86
Visite univoche ai post da dic. 2007: 8.659.139
Post totali: 2815
Commenti totali: 7108
RSS Articoli
RSS Commenti
© darsch.it [2007-2025] _ sviluppato e gestito da Simone Fracassa _ Cookie policy

Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

I contenuti di questo blog sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia, ad eccezione dei box 'citazione' o dove diversamente specificato. I commenti degli utenti sono di loro esclusiva proprietà e responsabilità.
Creative Commons License RSS 2.0 Valid XHTML 1.0