Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. OKInformazioni
_ scritto il 08.04.2019 alle ore 09:00 _ 288 letture
Terzo episodio della serie dedicata a Detroit: Become Human, un bellissimo gioco d'avventura di Quantic Dream uscito nel 2018 e ambientato in un futuro in cui gli androidi, integrati nel tessuto sociale, svolgono varie mansioni al posto degli esseri umani e sono per questo malvisti da una larga fetta di popolazione.
Introduzione: Darsch continua il suo viaggio nel mondo di Detroit: Become Human, esplorando le complesse questioni morali che il gioco pone attraverso i suoi personaggi androidi. Marcus e la libertà: Marcus si batte per la libertà degli androidi, cercando di convincere altri androidi a unirsi alla sua causa e lottare per i loro diritti. Kara e Alice: Kara cerca di proteggere Alice, una bambina umana, attraversando situazioni pericolose e cercando sicurezza in un mondo che li vede come minacce. Connor e l'indagine: Connor, un androide investigatore, segue le tracce dei devianti, androidi che hanno sviluppato emozioni e si sono ribellati contro i loro padroni umani. Messaggio di libertà: Marcus trasmette un potente messaggio rivendicando i diritti degli androidi, che diventa un punto di svolta nel gioco. Sfide e pericoli: I protagonisti affrontano numerose sfide, tra cui la fuga dalla polizia, la ricerca di rifugio e la lotta contro le avversità in un mondo che non li accetta. Riflessioni sulla libertà: Il video esplora temi come l'intelligenza artificiale, la libertà, l'umanità degli androidi e la loro lotta per essere riconosciuti come esseri viventi con diritti.
Darsch porta gli spettatori attraverso momenti chiave del gioco, evidenziando le scelte difficili e le conseguenze delle azioni dei personaggi. Detroit: Become Human si rivela un'esperienza ricca di emozioni, dilemmi morali e questioni filosofiche profonde sulla natura dell'umanità e dell'intelligenza artificiale.
Questo post è stato arricchito con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.
"Il declino sociologico derivante dall'adozione psicosomatica di un pensiero unilaterale rischia di far naufragare il nostro io. (Cose Senza Senso, Vol. 1)" - @Darsch
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.